 |
CONSIGLIO
NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Fisica Applicata
"Nello Carrara" - Firenze |
METODI FISICI
PER LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI
ELETTROMAGNETICI |
|
PROGETTI IN CORSO E PUBBLICAZIONI RECENTI
L'attività della linea di ricerca si articola in
progetti; di seguito vengono elencati i progetti
correntemente attivi, per ognuno dei quali è
elencata la bibliografia più recente
(a partire dal 1992).
- Dosimetria del campo magnetico
di bassa e bassissima frequenza (fino a 3 MHz) e problemi
collegati
Analisi e sviluppo di tecniche analitiche,
numeriche e sperimentali per la determinazione della densità
di corrente indotta in modelli di organismi biologici esposti al campo
magnetico in condizioni quasistatiche.
Bibliografia
- R.Fossi: "Dosimetria del campo magnetico a bassissima
frequenza: progettazione, realizzazione e calibrazione di
un apparato per le misure", Tesi di Laurea in Fisica,
Università di Firenze, discussa il 28 novembre 1994.
- D.Andreuccetti, M.Bini, R.Fossi, A.Ignesti, R.Olmi,
S.Priori and R.Vanni: "Dosimetria del campo magnetico a
bassissima frequenza: approccio sperimentale e
numerico", XXIX Congresso Nazionale dell'AIRP
(Associazione Italiana di Protezione contro le
Radiazioni), Trieste, Settembre 1995.
- R.Fossi: "Problematiche connesse con la misura della
tensione indotta in soluzioni saline", Report IROE
N.TR/ICEMM/96.19, Firenze, Novembre 1996.
- D.Andreuccetti: "Induced body current measurement and
assessment: state-of-the-art", III Workshop
COST 244 bis (Biomedical Effects of Electromagnetic Fields) on
Intermediate frequency range - E.M.F.: 3 kHz-3 MHz, Paris
(France), April 1998.
- Esposizione al campo magnetico a 50 Hz
in ambiente domestico
Caratterizzazione delle sorgenti di campo
magnetico a frequenza di rete operanti in ambiente domestico e
determinazione della distribuzione spaziale e temporale
dell'intensità del campo generato. Analisi delle
modalità di esposizione degli individui; definizione del
concetto di "dose assorbita" e sviluppo di modelli per
sua determinazione.
Bibliografia
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, L.Pieri, S.Priori,
N.Rubino e R.Vanni: Convenzione CNR-ENEL - Linea di Ricerca
1.3, Prima relazione semestrale sul progetto di ricerca
"Caratterizzazione di ambienti elettromagnetici: misure,
sviluppo e convalida di modelli", Report IROE N.RR/POE/92.4,
Firenze, Giugno 1992.
- D.Andreuccetti, M.Bini e R.Olmi: "Caratterizzazione
dell'esposizione al campo magnetico a 50 Hz negli
ambienti confinati", XCIII Riunione Annuale
dell'Associazione Elettrotecnica Italiana, Maratea (PZ),
Settembre 1992.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, L.Pieri, S.Priori,
N.Rubino e R.Vanni: Convenzione CNR-ENEL - Linea di Ricerca
1.3, Terza relazione semestrale sul progetto di ricerca
"Caratterizzazione di ambienti elettromagnetici: misure,
sviluppo e convalida di modelli", Report IROE N.RR/POE/93.15,
Firenze, Giugno 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, R.Olmi e S.Priori:
"Caratterizzazione di sorgenti domestiche di campo
magnetico a 50 Hz: misure, modelli", Convegno nazionale
AIRP su "Radiazioni non ionizzanti: effetti biologici,
sanitari ed ambientali", Como, Settembre 1994.
- M.Bini,D.Andreuccetti e R.Olmi: "Campi magnetici
ELF in ambiente domestico: dosimetria ed implicazioni
sanitarie", VII Convegno Nazionale della SIRR
(Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni)
su "Radiazioni: dalla teoria alle applicazioni
multidisciplinari", Pisa, Novembre 1994 (atti
non disponibili).
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, S.Priori e R.Vanni:
"Esposizione al campo magnetico a 50 Hz in ambiente
domestico", XI Riunione Nazionale di
Elettromagnetismo, Firenze, Ottobre 1996.
- D.Andreuccetti, M.Bini, R.Fossi e S.Priori: "Tecniche innovative
di misura e valutazione", Simposio "Ambiente, energia,
economia: un futuro sostenibile", Workshop "La valutazione
della qualità dell'ambiente urbano: strumenti di conoscenza
e gestione", Sessione "Campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici", Roma, Ottobre 1998.
- Esposizione al campo magnetico a 50 Hz
nell'ambiente esterno
Caratterizzazione delle sorgenti di campo
magnetico a frequenza di rete operanti nell'ambiente esterno e
determinazione della distribuzione spaziale e temporale
dell'intensità del campo generato.
Bibliografia
- D.Andreuccetti, D.Cavazzoni, S.Fabbri, L.Guerra,
M.Morselli, E.Trevissoi, S.Violanti e P.Zanichelli:
"Treni ad alta velocità: valutazione dei campi
elettromagnetici ELF generati dalla linea elettrica di
alimentazione", Convegno nazionale AIRP su "Radiazioni
non ionizzanti: effetti biologici, sanitari ed
ambientali", Como, Settembre 1994.
- D.Andreuccetti, M.Bini e R.Olmi: "Osservazioni sulla relazione
preliminare (prima fase) del Consorzio Quater inerente la
Simulazione del campo elettromagnetico generato dalla linea di
alimentazione A.V. finalizzata alla valutazione dei livelli di
campo elettrico e di induzione magnetica all'interno del
materiale rotabile", Relazione tecnica per ditta ITALFERR
(Roma), Settembre 1996.
- D.Andreuccetti, M.Bini e R.Olmi: "Osservazioni preliminari
sulla relazione finale del Consorzio Quater inerente la
Simulazione del campo elettromagnetico generato dalla linea di
alimentazione A.V. finalizzata alla valutazione dei livelli di
campo elettrico e di induzione magnetica all'interno del
materiale rotabile", Relazione tecnica per ditta ITALFERR
(Roma), Marzo 1997.
- D.Andreuccetti: "Valutazione del campo magnetico a 50 Hz
disperso da linee elettriche a 132 kV aeree ed interrate",
Relazione tecnica per ENEL Distribuzione Emilia Romagna
(Bologna), Novembre 1999.
- Esposizione al campo magnetico alle
"frequenze intermedie"
Caratterizzazione delle sorgenti di campo
magnetico nelle bande VLF, LF e MF (3 kHz - 3 MHz) e determinazione della
distribuzione spaziale dell'intensità del campo generato. Analisi
delle modalità di esposizione degli individui e applicazione di
modelli dosimetrici per la determinazione della densità di
corrente indotta.
Bibliografia
- D.Andreuccetti, R.Fossi and C.Petrucci: "Induced body current
assessment: a case-study. Currents induced in people walking
through hands-free identification/access control systems
(preliminary report)", III Workshop COST
244 bis (Biomedical Effects of Electromagnetic Fields) on
Intermediate frequency range - E.M.F.: 3 kHz-3 MHz, Paris
(France), April 1998.
- D.Andreuccetti, R.Fossi e C.Petrucci: "Esposizione della
popolazione ai varchi magnetici: analisi di un caso-tipo",
Report IROE N.TR/ICEMM/2.98, Firenze, Giugno 1998.
- D.Andreuccetti, L.Bogi, R.Fossi, F.Francia, G.Giusti e
G.Licitra: "Alcuni casi di esposizione ai campi
elettromagnetici generati da barriere antitaccheggio",
Convegno Nazionale AIRP su "Aspetti scientifici e
normativi delle radiazioni non ionizzanti", Napoli,
29 settembre - 1 ottobre 1999, pp.63-68.
- Esposizione al campo elettromagnetico
a radiofrequenza e microonde
Caratterizzazione delle sorgenti di campo
elettromagnetico a radiofrequenza e microonde e determinazione della
distribuzione spaziale e temporale dell'intensità del campo
generato.
Bibliografia
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, S.Priori and
R.Vanni: "Evaluation of the near field exposure from
portable telephones", II International Scientific Meeting
on Microwaves in Medicine, Roma (I), October 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, S.Priori e
R.Vanni: "Telefoni cellulari e possibili problemi
sanitari", Primo Convegno Nazionale di Fisica
dell'Ambiente, Brescia, Dicembre 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, S.Priori e
R.Vanni: "Siti di diffusione radiofonica e televisiva
come sorgenti di campi elettromagnetici non ionizzanti",
Primo Convegno Nazionale di Fisica dell'Ambiente,
Brescia, Dicembre 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, G.Capoccia, F.Francia,
A.Ignesti, G.Licitra, R.Olmi, S.Priori and R.Vanni:
"Sorveglianza fisica di apparati per il controllo del
traffico aereo: l'impianto RADAR della Valle Benedetta",
XXIX Congresso Nazionale dell'AIRP (Associazione
Italiana di Protezione contro le Radiazioni), Trieste,
Settembre 1995.
- Sviluppo di sensori e apparati di
calibrazione
Ideazione, progettazione e realizzazione
di sensori e strumenti per rilievi di campo elettrico, magnetico ed
elettromagnetico in situazioni particolari dove la
strumentazione commerciale risulta inutilizzabile. Sviluppo
di celle campione di semplice utilizzo per la calibrazione
di sensori di uso comune.
Bibliografia
- D.Andreuccetti, A.Ignesti, L.Pieri e S.Priori: "Progetto
e realizzazione di sonde di campo elettrico a radiofrequenza",
Report IROE N.TR/POE/92.1, Firenze, Marzo 1992.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, S.Priori and
R.Vanni: "Helmholtz coils for the generation of standard
magnetic fields in biological applications",
VII Congresso Nazionale AIFB, Monte Conero, Ancona (Italy),
June 1992; Physica Medica, Vol.IX, Supplement 1, June 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, L.Pieri, S.Priori,
N.Rubino e R.Vanni: Convenzione CNR-ENEL - Linea di Ricerca
1.3, Terza relazione semestrale sul progetto di ricerca
"Caratterizzazione di ambienti elettromagnetici: misure,
sviluppo e convalida di modelli", Report IROE N.RR/POE/93.15,
Firenze, Giugno 1993.
- D.Andreuccetti, M.Bini, A.Ignesti, R.Olmi, L.Pieri, S.Priori
e R.Vanni: "Cella di calibrazione per sensori di campo
elettrico", Report IROE N.TR/POE/93.24, Firenze, Dicembre
1993.
- G.Iacona: "Progetto, realizzazione e caratterizzazione di
una cella per campo magnetico campione", Tesi di Laurea in
Ingegneria Elettronica, Università di Firenze, discussa
il 31 marzo 1998. È disponibile in linea una breve presentazione del dispositivo
sviluppato.
- Formazione e informazione
Disseminazione di conoscenze ad operatori
e popolazione attraverso l'organizzazione e/o la partecipazione a
scuole, seminari e dibattiti e la pubblicazione di materiale
documentativo sul sito Internet dell'Istituto.
Bibliografia
- D.Andreuccetti: "Campi magnetici a bassissima frequenza:
studi relativi alla valutazione della pericolosità",
Notizie Area della Ricerca CNR di Firenze, Anno 5, N.2,
Dicembre 1996. Successivamente ripubblicato su "GAZZETTA ambiente"
(rivista bimestrale sull'ambiente e territorio edita dall'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato, con il patrocinio del Ministero
dell'Ambiente e dei Lavori Pubblici), anno 1999, numero 4 (luglio-
agosto) monografico su "Dossier elettrosmog". Testo disponibile
anche in Web.
- D.Andreuccetti, M.Bini e R.Olmi: "Attività
recenti dell'IROE nel settore della protezione dai campi
elettromagnetici", Prima Conferenza Nazionale delle
Agenzie Ambientali, Torino, Marzo 1997. Testo disponibile
anche in Web.
- D.Andreuccetti, M.Poli e P.Zanichelli: "Elementi di fisica
delle onde elettromagnetiche e nozioni di base sugli indicatori
di rischio - Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici a
bassa frequenza, radiofrequenza e microonde",
Convegno Nazionale dBA-1998 "Dal rumore ai rischi
fisici", Modena, Settembre 1998. Atti disponibili anche
in Web.
- D.Andreuccetti: "Livelli tipici di campo elettromagnetico
nell'ambiente", Seminario PMM su "Elettrosmog: le misure
dei campi elettromagnetici", IROE-CNR, Firenze, Novembre
1999. Atti disponibili solo in Web.
Torna all'inizio