Logo IFAC disegnato da Carlo Bacci CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - Firenze
METODI FISICI PER LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
| | |

PROGETTI IN CORSO E PUBBLICAZIONI RECENTI

L'attività della linea di ricerca si articola in progetti; di seguito vengono elencati i progetti correntemente attivi, per ognuno dei quali è elencata la bibliografia più recente (a partire dal 1992).

  1. Dosimetria del campo magnetico di bassa e bassissima frequenza (fino a 3 MHz) e problemi collegati
    Analisi e sviluppo di tecniche analitiche, numeriche e sperimentali per la determinazione della densità di corrente indotta in modelli di organismi biologici esposti al campo magnetico in condizioni quasistatiche.
    Bibliografia
  2. Esposizione al campo magnetico a 50 Hz in ambiente domestico
    Caratterizzazione delle sorgenti di campo magnetico a frequenza di rete operanti in ambiente domestico e determinazione della distribuzione spaziale e temporale dell'intensità del campo generato. Analisi delle modalità di esposizione degli individui; definizione del concetto di "dose assorbita" e sviluppo di modelli per sua determinazione.
    Bibliografia
  3. Esposizione al campo magnetico a 50 Hz nell'ambiente esterno
    Caratterizzazione delle sorgenti di campo magnetico a frequenza di rete operanti nell'ambiente esterno e determinazione della distribuzione spaziale e temporale dell'intensità del campo generato.
    Bibliografia
  4. Esposizione al campo magnetico alle "frequenze intermedie"
    Caratterizzazione delle sorgenti di campo magnetico nelle bande VLF, LF e MF (3 kHz - 3 MHz) e determinazione della distribuzione spaziale dell'intensità del campo generato. Analisi delle modalità di esposizione degli individui e applicazione di modelli dosimetrici per la determinazione della densità di corrente indotta.
    Bibliografia
  5. Esposizione al campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde
    Caratterizzazione delle sorgenti di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde e determinazione della distribuzione spaziale e temporale dell'intensità del campo generato.
    Bibliografia
  6. Sviluppo di sensori e apparati di calibrazione
    Ideazione, progettazione e realizzazione di sensori e strumenti per rilievi di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico in situazioni particolari dove la strumentazione commerciale risulta inutilizzabile. Sviluppo di celle campione di semplice utilizzo per la calibrazione di sensori di uso comune.
    Bibliografia
  7. Formazione e informazione
    Disseminazione di conoscenze ad operatori e popolazione attraverso l'organizzazione e/o la partecipazione a scuole, seminari e dibattiti e la pubblicazione di materiale documentativo sul sito Internet dell'Istituto.
    Bibliografia

Torna all'inizio