Logo IFAC disegnato da Carlo Bacci CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - Firenze
METODI FISICI PER LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
| | |

MATERIALE DOCUMENTATIVO ED INFORMATIVO

INDICE
Divulgazione di base
Informazione e documentazione avanzata e specialistica
Report IFAC
Per saperne di più
METTIAMO A FUOCO...

...la posizione dell'IFAC sul problema della pericolosità dei campi elettromagnetici

...le più significative normative di interesse nazionale sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici non ionizzanti

 

MATERIALE DIVULGATIVO DI BASE

Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Giornata di studio per docenti organizzata dall'ESI (Elettricità Svizzera Italiana), Canobbio (Lugano), 12 ottobre 2005

I campi elettromagnetici
Conferenza organizzata dall'ESI (Elettricità Svizzera Italiana), Lugano, 23 novembre 2000

Livelli tipici di campo elettromagnetico nell'ambiente
Relazione al seminario PMM sull'Elettrosmog tenutosi presso l'IROE-CNR il 10 novembre 1999

Livelli di campo magnetico a 50 Hz nell'ambiente e nelle abitazioni, in relazione alle norme di sicurezza ed alla "soglia di attenzione" epidemiologica
Relazione all'incontro tenutosi presso il Comune di Scandicci il 18 novembre 1997

Campi magnetici a bassissima frequenza: studi relativi alla valutazione della pericolosità
Articolo pubblicato sul periodico "Notizie" dell'Area della Ricerca CNR di Firenze, dicembre 1996; successivamente pubblicato anche su "GAZZETTA ambiente" (rivista bimestrale sull'ambiente e territorio edita dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e dei Lavori Pubblici), anno 1999, numero 4 (luglio-agosto) monografico su "Dossier elettrosmog"


Contributi a "Chiedi all'esperto"

Domande e risposte sul problema della pericolosità del campo magnetico a 50 Hz

Torna all'inizio

REPORT RECENTI IFAC SEZIONE ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
2000
  •  D.Andreuccetti e R.Fossi: Proprietà dielettriche dei tessuti umani: definizioni, modello parametrico, codici di calcolo, Report IROE N.TR/ICEMM/13.00, Firenze, Settembre 2000.
2003
  •  M.Bini, D.Andreuccetti, A.Ignesti, L.Pieri e S.Priori: AVSM: Apparecchiatura per la valutazione delle prestazioni di stazioni di misura multibanda - Versione 0.1, IFAC Technical report n. RR/AEL/06.03, Firenze, Aprile 2003.
  •  D.Andreuccetti, M.Bini, L.Pieri e S.Priori: Rete di monitoraggio di campi elettromagnetici dispersi nell'ambiente - Descrizione tecnica di dettaglio - Parte I - Stazione periferica di rilevazione multibanda: unità di governo locale e sue interfacce interne - Versione 1.0, IFAC Technical report n.RR/AEL/05.03, Firenze, Maggio 2003.
  •  N.Zoppetti e D.Andreuccetti: Modellazione dei conduttori di un elettrodotto aereo: la catenaria, IFAC Technical report n. TR/AEL/08.03, Firenze, Settembre 2003.
2009
  •  A.Ignesti, C.Riminesi e A.Borrani: Procedura per la valutazione dell'emissione di campi EM da un apparato per ipertermia con componente diatermica a 434.0 MHz e verifica del rispetto degli standard, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.1, N.64-2 (2009), CNR-IFAC-TR-03/009, Firenze, Marzo 2009.
  •  M.Bini, A.Ignesti e C.Riminesi: Misure sul Radar Meteorologico di Gattatico (Reggio Emilia), IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-6 (2010), CNR-IFAC-TR-06-1/009, Firenze, Giugno 2009.
  •  D.Andreuccetti, M.Comelli, N.Colonna, G.Licitra, A.Poggi, M.Trevisani e N.Zoppetti: Domande e risposte sul sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza PLEIA-CERT, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.1, N.64-6 (2009), CNR-IFAC-TR-07-2/009, Firenze, Luglio 2009.
  •  M.Bini, A.Ignesti e C.Riminesi: Procedura per la misura di Campi EM emessi da impianti Radar utilizzabile in campagne di Sorveglianza Fisica Ambientale, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-3 (2010), CNR-IFAC-TR-08/009, Firenze, Agosto 2009.
2010
  •  M.Bini, A.Ignesti e C.Riminesi: Misura del campo EM emesso dal Radar Primario ATCR-33S installato presso l'aeroporto di Firenze-Peretola, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-5 (2010), CNR-IFAC-TR-01/010, Firenze, Gennaio 2010.
  •  D.Andreuccetti, A.Bogi e N.Zoppetti: Procedura di verifica del rispetto dei livelli di riferimento dell'induzione magnetica in presenza di forme d'onda complesse con frequenze fino a 100 kHz - Parte I: aspetti generali, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-1 (2010), CNR-IFAC-TR-02-010, Firenze, Febbraio 2010.
  •  M.Bini, A.Ignesti e C.Riminesi: Misure sul Radar di Maccarese (Fiumicino - Roma), IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-4 (2010), CNR-IFAC-TR-02-1/010, Firenze, Febbraio 2010.
  •  D.Andreuccetti, S.Priori e N.Zoppetti: Esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d'onda complessa: valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta. Report finale di ricerca relativo al progetto IFAC-ISPRA Convenzione per una attività di studio in materia di campi elettromagnetici, inerente l'esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d'onda complessa, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.2, N.65-7 (2010), CNR-IFAC-TR-04/010, Firenze, Aprile 2010.
  •  D.Andreuccetti e N.Zoppetti: Utilizzo di tecniche di dosimetria numerica per la verifica dei limiti definiti dalla normativa internazionale in materia di esposizione occupazionale a campi elettromagnetici per lavoratori addetti ad apparati per la risonanza magnetica. Report finale di ricerca relativo al progetto ISPESL-IFAC-ENEA Utilizzo di tecniche di dosimetria numerica per la valutazione dell'esposizione a campi elettromagnetici degli operatori sanitari operanti su apparati di risonanza magnetica (inclusa la pratica interventistica), nel quadro delle disposizioni della direttiva 2004/40/CE, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.3, N.1 (2011), CNR-IFAC-TR-11-1/010, Firenze, Novembre 2010.
2011
  •  M.Bini, P.Feroldi, R.Cestari, A.Ignesti, R.Olmi, C.Riminesi e S.Priori: Valutazione dei campi magnetici emessi da elettrobisturi, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.3, N.66-4 (2011), IFAC-TSRR-RR-08-011, Firenze, Agosto 2011.
2012
  •  M.Bini, P.Feroldi, C. Ferri, A. Ignesti, R.Olmi, S.Priori e C.Riminesi: Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica in ambiente Ospedaliero, IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.4, N.67-1 (2012), IFAC-TSRR-RR-01-012, Firenze, Febbraio 2012.
  •  M.Bini, R.Boventi, R.Coccaglio, P.Feroldi, D.Gariboldi, A. Ignesti, R.Olmi, S.Priori, C.Riminesi e P.L.Sbardolini: Valutazione del rischio elettromagnetico ai sensi del D.Lgs. 81/2008 presso l'Azienda Ospedaliera Mellino Mellini Chiari (Brescia), IFAC-CNR Technical, Scientific and Research Reports (ISSN 2035-5831), Vol.4, N.67-2 (2012), IFAC-TSRR-RR-02-012, Firenze, Febbraio 2012.

Torna all'inizio

MATERIALE INFORMATIVO E DOCUMENTATIVO
AVANZATO E SPECIALISTICO

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde
Estratto dall'articolo "Elementi di fisica delle onde elettromagnetiche e nozioni di base sugli indicatori di rischio" di D.Andreuccetti, M.Poli e P.Zanichelli, pubblicato sugli Atti del Convegno Nazionale dBA-1998 "Dal rumore ai rischi fisici", Modena, 17-19 settembre 1998

Seminario PMM sull'Elettrosmog
IROE-CNR, 10 novembre 1999

Attività recenti dell'IROE nel settore della protezione dai campi elettromagnetici
Relazione ad invito alla Prima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, Torino, 10-12 marzo 1997

Torna all'inizio

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Visita "Emf-In-The-Web",
una bibliografia brevemente commentata (in inglese) dei siti che si occupano di Interazioni tra campi elettromagnetici e sistemi biologici

Dai un'occhiata anche alla sezione relativa ai prodotti disponibili

Consulta questi riferimenti per approfondire

Torna all'inizio