![]() |
CONSIGLIO
NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - Firenze |
A cura della Linea di Ricerca su Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde. Daniele Andreuccetti, 1999-2018.
In questa sede consideriamo "di interesse nazionale" non soltanto le leggi ed i decreti emanati dal Parlamento e dal Governo del nostro Paese e le guide tecniche preparate dalle istituzioni competenti (prime fra tutte APAT, ARPA e CEI), ma anche le raccomandazioni degli organi tecnici o politici della Comunità Europea e le linee guida proposte dalle commissioni scientifiche internazionali.
Sono presenti, separatamente, sia i testi di alcune norme, riportati così come sono stati pubblicati dagli organi che li hanno redatti, sia alcune monografie di approfondimento o commento delle stesse.
![]() |
Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 1992 Limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. Abrogato in seguito all'entrata in vigore del DPCM 8 luglio 2003. |
![]() |
Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 28 settembre 1995 Norme tecniche procedurali di attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 1992 relativamente agli elettrodotti. Abrogato in seguito all'entrata in vigore del DPCM 8 luglio 2003. |
![]() |
Decreto
del Ministero dell'Ambiente 10 settembre 1998, n. 381 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. Ufficialmente non abrogato, ma di fatto superato in seguito all'entrata in vigore del DPCM 8 luglio 2003. |
![]() |
Legge 22 febbraio 2001, n. 36 Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. |
![]() |
Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz. |
![]() |
Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti. |
![]() |
Linee Guida Applicative del Decreto del Ministero dell'Ambiente 10 settembre 1998, n. 381. Sebbene il decreto 381 sia superato, le linee guida applicative continuano a presentare un certo interesse dal punto di vista tecnico e procedurale. |
![]() |
ANPA - Guida tecnica per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell'intervallo di frequenza 100 kHz - 3 GHz in riferimento all'esposizione della popolazione. RTI CTN_AGF 1/2000. Preparata da Laura Anglesio e collaboratori del gruppo di lavoro ANPA-ARPA, questa guida è il frutto di una convenzione tra l'ANPA ed il Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici (CTN AGF) del sistema delle ARPA. |
![]() |
Linee guida ICNIRP aprile 1998 (Health Physics, volume 74, numero 4): "Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic, and electromagnetic fields (up to 300 GHz)". |
![]() |
Linee guida ICNIRP aprile 2009 (Health Physics, volume 96, numero 4): "Guidelines on limits of exposure to static magnetic fields". |
![]() |
Linee guida ICNIRP dicembre 2010 (Health Physics, volume 99, numero 6): "Guidelines for limiting exposure to time-varying electric and magnetic fields (1 Hz to 100 kHz)". |
![]() |
Linee guida ICNIRP marzo 2014 (Health Physics, volume 106, numero 3): "Guidelines for limiting exposure to electric fields induced by movement of the human body in a static magnetic field and by time-varying magnetic fields below 1 Hz". |
![]() |
Raccomandazione del Consiglio europeo
del 12 luglio 1999 relativa alla limitazione dell'esposizione
della popolazione ai campi elettromagnetici
da 0 Hz a 300 GHz. (1999/519/CE - 30.7.1999 - Gazzetta ufficiale delle Comunità europee - L 199/59-70) |
![]() |
Direttiva 2013/35/UE del Parlamento
Europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013 sulle prescrizioni minime
di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai
rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici). (2013/35/UE - 29.6.2013 - Gazzetta ufficiale dell'Unione europea - L 179/1-21) |
![]() |
Guida non vincolante di buone prassi per l'attuazione della
direttiva 2013/35/UE relativa ai campi elettromagnetici. Volume 1: Guida pratica Volume 2: Studi di casi Volume 4: Guida per le PMI Commissione Europea, Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione – Unità B3. Manoscritto completato nel novembre 2014. © Unione europea, 2015. |