PREFAZIONE | v | |
CAPITOLO 1
Elementi di fisica dei campi elettromagnetici |
1 | |
1.1 | Il campo elettrico | 2 |
1.2 | La corrente elettrica | 11 |
1.3 | Il campo magnetico | 17 |
1.4 | Grandezze periodiche e propagazione ondosa | 22 |
1.4.1 | Grandezze periodiche | 22 |
1.4.2 | Propagazione ondosa | 30 |
1.5 | Il campo elettromagnetico | 38 |
1.5.1 | Generalità | 38 |
1.5.2 | Propagazione del campo EM: onde elettromagnetiche | 42 |
1.5.3 | Proprietà del campo elettromagnetico | 47 |
1.5.4 | Campo vicino e campo lontano: definizioni operative | 61 |
CAPITOLO 2
Interazione dei campi elettromagnetici con la materia vivente |
65 | |
2.1 | Meccanismi di interazione | 65 |
2.2 | Caratteristiche elettriche dei tessuti biologici | 76 |
2.3 | Propagazione e assorbimento dei campi EM nei tessuti | 80 |
2.4 | Effetti dell'assorbimento di energia elettromagnetica e risposta dell'organismo | 88 |
2.4.1 | Effetti termici | 88 |
2.4.2 | Effetti non termici | 90 |
CAPITOLO 3
Dosimetria dei campi elettromagnetici |
93 | |
3.1 | Introduzione | 93 |
3.2 | Modelli matematici per l'accoppiamento | 96 |
3.2.1 | Soluzioni analitiche | 98 |
3.2.2 | Soluzioni numeriche | 111 |
3.2.3 | Principali risultati con modelli matematici | 117 |
3.3 | Dosimetria sperimentale | 119 |
3.3.1 | Misure di SAR su animali | 120 |
3.3.2 | Modelli sperimentali | 122 |
3.3.3 | Scalatura fisica e confronto dei risultati sperimentali | 124 |
CAPITOLO 4
Patologia da radiofrequenze e microonde e sorveglianza sanitaria |
127 | |
4.1 | Introduzione | 127 |
4.2 | Premesse concettuali e metodologiche | 128 |
4.2.1 | Interazione, effetto biologico, danno | 128 |
4.2.2 | I limiti di affidabilità delle diverse fonti dei dati | 129 |
4.3 | La percezione dei campi elettromagnetici | 133 |
4.4 | Gli effetti termici | 135 |
4.4.1 | Lesioni oculari da sovrariscaldamento | 136 |
4.4.2 | Lesioni termiche di altri organi, sistemi e apparati | 137 |
4.5 | Gli effetti non-termici | 138 |
4.6 | La sorveglianza sanitaria | 139 |
4.6.1 | Considerazioni generali | 139 |
4.6.2 | Criteri generali per l'impostazione di una sorveglianza sanitaria | 140 |
4.6.3 | Scelta del protocollo di esame nella visita preventiva e in quelle periodiche | 141 |
CAPITOLO 5
Caratteristiche degli apparati potenzialmente inquinanti e struttura dei campi negli ambienti inquinati |
143 | |
5.1 | Macchine per il riscaldamento industriale | 143 |
5.1.1 | Riscaldatori a perdite dielettriche | 145 |
5.1.2 | Riscaldatori a induzione magnetica | 149 |
5.1.3 | Riscaldamento a microonde | 152 |
5.2 | Apparati per telecomunicazioni | 154 |
5.2.1 | Apparati a diffusione | 154 |
5.2.2 | Collegamenti direttivi | 157 |
5.2.3 | Sistemi Radio mobili, Telefonia Cellulare | 157 |
5.3 | Radar e radioaiuti alla navigazione | 160 |
5.4 | Applicazioni biomedicali | 164 |
5.4.1 | Marconiterapia | 165 |
5.4.2 | Radarterapia | 167 |
5.4.3 | Terapia ipertermica | 168 |
5.5 | Sistemi di controllo a microonde | 168 |
CAPITOLO 6
Strumentazione per la misura dei campi |
171 | |
6.1 | Introduzione | 171 |
6.2 | Conformazione generale degli apparati di misura | 172 |
6.3 | Esigenze di misura | 173 |
6.3.1 | Frequenza | 173 |
6.3.2 | Collocazione del sito di misura rispetto alla sorgente | 175 |
6.3.3 | Potenza emessa dalla sorgente, modulazione | 176 |
6.3.4 | Compatibilità elettromagnetica | 177 |
6.3.5 | Fattori contingenti legati al sito ed agli apparati | 178 |
6.4 | Sensori per la zona di induzione | 178 |
6.4.1 | Sensori di campo elettrico ad accoppiamento capacitivo | 179 |
6.4.2 | Sensori di campo magnetico ad accoppiamento induttivo | 181 |
6.5 | Sensori per la zona di radiazione | 182 |
6.5.1 | Zona radiativa vicina | 183 |
6.5.2 | Zona radiativa lontana | 183 |
6.6 | Polarizzazione, isotropia | 187 |
6.7 | Strumenti di misura | 187 |
6.7.1 | Strumenti a rivelazione diretta | 187 |
6.7.2 | Strumenti ad accoppiamento a radiofrequenza | 191 |
6.8 | Accuratezza, calibrazione, errori | 191 |
6.8.1 | Generazione di campi campione | 192 |
6.8.2 | Calibrazione di antenne | 194 |
6.8.3 | Errore di misura | 195 |
6.9 | Strumentazione originale realizzata all'IROE | 196 |
CAPITOLO 7
Tecniche di risanamento e protezione, sulle macchine, negli ambienti e sull'uomo |
199 | |
7.1 | Tecniche di sorveglianza | 199 |
7.2 | Tecniche per la riduzione dei livelli di esposizione | 200 |
7.3 | Schermature | 201 |
7.4 | Collegamenti di massa e a terra | 209 |
7.5 | Filtraggi e isolamenti elettrici | 210 |
7.6 | Posizionamento | 213 |
CAPITOLO 8
Organizzazione delle misure e dei controlli negli ambienti potenzialmente inquinati |
215 | |
8.1 | Organizzazione delle misure e dei controlli sul territorio | 215 |
8.2 | Misure e controlli negli ambienti potenzialmente inquinati | 216 |
8.2.1 | Caratteristiche generali dell'inquinamento elettromagnetico | 216 |
8.2.2 | Istruttoria preliminare alla misura | 217 |
8.2.3 | Esempi di misura | 218 |
CAPITOLO 9
Normative nazionali ed internazionali |
233 | |
9.1 | Introduzione | 233 |
9.2 | Raccomandazioni internazionali | 234 |
9.2.1 | Definizioni e unità di misura | 234 |
9.2.2 | Scopi e criteri di base | 234 |
9.2.3 | Effetti diretti ed effetti indiretti | 235 |
9.2.4 | Campo e criteri di applicazione | 236 |
9.2.5 | Fattori di Sicurezza | 236 |
9.2.6 | Limiti di Esposizione | 237 |
9.2.7 | Media Temporale | 238 |
9.2.8 | Limiti di esposizione per potenze di picco | 239 |
9.2.9 | Esposizioni contemporanee a diverse frequenze | 240 |
9.2.10 | Esposizioni parziali | 240 |
9.3 | La normativa italiana | 240 |
9.4 | Tabelle | 243 |
APPENDICE I
Untà di misura |
251 | |
APPENDICE II
Richiami di matematica |
253 | |
APPENDICE III
Numeri complessi |
261 | |
INDICE ANALITICO | 267 |
Torna all'inizio
Torna alla pagina principale del libro
Protezione dai campi elettromagnetici
non ionizzanti
Torna alla Presentazione della Linea di Ricerca