Bibliografia ing. Nicola Zoppetti (D.Ph.)


Indice

Tesi di Laurea e Dottorato
Pubblicazioni su rivista internazionale
Pubblicazioni su rivista nazionale
Atti di convegni nazionali
Presentazioni o poster a convegni internazionali
Presentazioni o poster a convegni nazionali
Rapporti tecnici
Altro

Tesi di Laurea e Dottorato

Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica dal titolo "Impatto ambientale dei campi generati dagli elettrodotti ad alta tensione: sviluppo ed applicazione di un metodo innovativo per la valutazione".
(Tesi discussa presso l'Università degli Studi di Firenze il 13 marzo 2002, con votazione 110/110).
Tesi di Dottorato in Ingegneria Elettronica dal titolo "Dosimetria numerica in condizioni quasi-statiche e problemi collegati".
(DOTTORATO DI RICERCA conseguito nell'ambito del Dottorato Internazionale in "RF, Microonde ed Elettromagnetismo" dell'Università degli Studi di Firenze (esame finale superato in data 06-06-2008)).
Presentazione utilizzata durante la discussione della Tesi di Dottorato.

Pubblicazioni su rivista internazionale

D. Andreuccetti, N. Zoppetti, Magnetic fields dispersed by high-voltage power lines: an advanced evaluation method based on 3d models of electrical lines and the territory Radiation Protection Dosimetry, (2004), Vol. 111, N.4 pp.343-347.
D.Andreuccetti and N.Zoppetti: Quasi-static electromagnetic dosimetry: from basic principles to examples of applications, International Journal of Occupational Safety and Ergonomics (JOSE) (2006), Vol. 12, No. 2, pp.201-215.
N.Zoppetti and D.Andreuccetti: Influence of the surface averaging procedure of the current density in assessing compliance with the ICNIRP low frequency basic restrictions by means of numerical techniques Phys. Med. Biol. 54 (2009) 4835-4848.
D. Andreuccetti, S. Priori and N. Zoppetti A simplified procedure for dosimetric evaluations on ELF sources with complex waveforms Accettato per la pubblicazione su Radiation Protection Dosimetry, (2009)
N. Zoppetti and D. Andreuccetti Review of open problems in assessing the compliance with 2004/40/EC Directive exposure limit values for low frequency current density by numerical techniques Accettato per la pubblicazione su Radiation Protection Dosimetry, (2009)
N.Zoppetti, D.Andreuccetti, C.V.Bellieni, A.Bogi and I.Pinto: "Evaluation and characterization of fetal exposures to low frequency magnetic fields generated by laptop computers". Progress in Biophysics and Molecular Biology 107 (2011), pp. 456-463 doi: 10.1016/j.pbiomolbio.2011.10.003 (if 3.964)
CV Bellieni , I. Pinto I, A. Bogi, N. Zoppetti, D. Andreuccetti, S. Perrone "Fetal exposure to electromagnetic fields from "laptop use" of laptop computers" Arch Environ Occup Health. 2012 Jan;67(1):31-36 (Impact factor: 1.14)
Andreuccetti D, Contessa GM, Falsaperla R, Lodato R, Pinto R, Zoppetti N, Rossi P: Weighted-peak assessment of occupational exposure due to MRI gradient fields and movements in a non-homogeneous static magnetic field. Medical Physics, Vol. 40, No. 1, January 2013 doi: 10.1118/1.4771933 (5y if: 3.095).

Pubblicazioni su rivista nazionale

N.Zoppetti, D.Andreuccetti, Valutazione numerica del campo magnetico generato da elettrodotti: approcci possibili e soluzioni concrete alla luce della normativa vigente Tutto Misure (2005), N.2, pp11-116.

Atti ed abstract di convegni internazionali

D. Andreuccetti, N. Zoppetti, R. Conti, N. Fanelli, A. Giorgi, R. Rendina, Magnetic Fields from Overhead Power Lines: Advanced Prediction Techniques for Environmental Impact Assessment and Support to Design, Proceedings of IEEE Power Tech Conference, Bologna, June 23th-26th (2003).
N.Zoppetti: A 3d approach to numerical dosimetry in quasi-static conditions: problems and examples of solutions Proceedings of the international Workshop "Electromagnetic Fields In The Workplace", Warszawa, Poland, 5-7 September (2005). (Abstract).
D.Andreuccetti and N.Zoppetti: Occupational exposure to quasi-static electromagnetic fields and the EU 2004/40 Directive: assessment of induced current densities in realistic scenarios using a 3D dosimetric approach based on the scalar potential finite difference numerical technique and a posturable digital body model Proceedings of the XIV Congress of the Polish Radiation Research Society, Kielce (PL), September 24th-26th (2007), p.43. (Abstract)
N.Zoppetti and D.Andreuccetti: Compliance with eu basic restrictions near induction furnaces used in precious metal industry: a 3d numerical dosimetric analysis using the scalar potential finite difference (SPFD) technique and a posturable digital body model Proceedings of 5th International Workshop on Biological Effects of EMFs, Città del Mare, Terrasini, Palermo, September 28th - October 2nd (2008)
D.Andreuccetti, N.Zoppetti, R.Lodato, G.Lovisolo, G.M.Contessa, R.Falsaperla and P.Rossi "Numerical assessment of induced current density due to occupational exposure to MR gradient fields" Proceedings of EBEA2011, 10th International Congress of the European Bioelectromagnetics Association, Rome, February 21-24, 2011 at the Engineering Faculty of La Sapienza University
R.Lodato, S.Mancini, G.M.Contessa, V.Brugaletta, D.Andreuccetti, N.Zoppetti, P.Rossi "Set Up for gradient Field Measurement in MRI" Proceedings of EBEA2011, 10th International Congress of the European Bioelectromagnetics Association, Rome, February 21-24, 2011 at the Engineering Faculty of La Sapienza University
N.Zoppetti, D.Andreuccetti, C.Bellieni, A.Bogi, I.Pinto "Evaluation and characterization of fetal exposures to low frequency magnetic fields generated by laptop computers" Abstract book of the International Conference on Non-Ionizing Radiation and Children's Health, 18 - 20 May 2011, Ljubljana, Slovenia

Atti di convegni nazionali

M.Bini, D.Andreuccetti, R.Olmi, N.Zoppetti Effetti del terreno nel calcolo dei campi elettrico e magnetico prodotti da linee elettriche, Atti del XIV RiNEm (Riunione Nazionale di Elettromagnetismo), Ancona, Settembre (2002), pagg 105-108.
D. Andreuccetti, N. Zoppetti, Campo magnetico disperso da elettrodotti ad alta tensione: una metodologia avanzata di valutazione basata su modelli 3D di linee elettriche e territorio Atti del Convegno "Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale", Torino, 29-31 Ottobre (2003).
M.Bini, N. Zoppetti, Confronto tra due approcci per la valutazione dell'influenza del terreno nel calcolo del campo magnetico generato da elettrodotti Atti del Convegno "Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale", Torino, 29-31 Ottobre (2003).
N.Zoppetti e D.Andreuccetti: Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti, Atti del terzo convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica", Biella, 7-9 giugno (2006), Vol.2, pp.574-579.
D.Andreuccetti, N.Colonna, R.Fossi e N.Zoppetti: Campo magnetico disperso da elettrodotti ad alta tensione: validazione di una metodologia avanzata di valutazione basata su modelli 3D di linee elettriche e territorio, Atti del terzo convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica", Biella, 7-9 giugno (2006), Vol.2, pp.704-709.
N.Zoppetti e D.Andreuccetti: Un algoritmo per l'articolazione di modelli digitali dell'organismo umano mirato all'utilizzo di metodi alle differenze finite per la dosimetria numerica dei campi elettromagnetici, Atti del Convegno Nazionale dBA-2006 su "Rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche e ionizzanti - Valutazione, prevenzione e bonifica negli ambienti di lavoro", Modena, 12-13 ottobre (2006), vol.3, pp.83-96.
Daniele Andreuccetti, Francesco Salomone e Nicola Zoppetti: Applicazione di metodi avanzati per la verifica delle normative di esposizione al campo magnetico degli elettrodotti e la costruzione delle fasce di rispetto, Atti (su supporto elettronico) del Convegno Nazionale di Radioprotezione sulla Sicurezza e Qualità in Radioprotezione, Vasto Marina 1-3 ottobre (2007), ISBN 88-88648-06-2.
Zoppetti, Andreuccetti ,Comelli, Licciardello, Utilizzo di QGIS per la visualizzazione dei dati contenuti nel Catasto degli Elettrodotti della Regione Toscana, Atti 12a Conferenza Nazionale ASITA, L'Aquila 21 - 24 ottobre (2008), pp. 1935-41, ISBN 978-88-903132-1-9
Comelli, Martini, Di Lillo Salomone, Zoppetti, Una procedura per la verifica della consistenza dei dati del Catasto Elettrodotti della Regione Toscana, Atti 12a Conferenza Nazionale ASITA, L'Aquila 21 - 24 ottobre (2008), pp791-97, ISBN 978-88-903132-1-9
D. Andreuccetti, N.Zoppetti, Procedura semplificata per valutazioni dosimetriche su sorgenti a banda larga a frequenza bassa e intermedia Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
D. Andreuccetti, C. Fulcheri, F. Salomone, N. Zoppetti Un indice di impatto per la classificazione delle tipologie di sostegni inserite nel catasto degli elettrodotti Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
N. Colonna, N. Zoppetti Studio dei livelli di induzione magnetica generati da 3 linee ad altissima tensione Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
M. Comelli; N. Zoppetti La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
Gruppo di lavoro ARPAT - IFAC Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
N.Zoppetti, D. Andreuccetti: Verifica del rispetto dei valori limite di esposizione per lavoratori esposti a CEM a frequenza bassa e intermedia: aspetti generali e problemi aperti Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
A. Adinolfi, D. Andreuccetti, C. Chiari, M. Comelli, A. Iacoponi, G. Licitra, B. Siervo, N. Zoppetti: Ottimizzazione della georeferenziazione dei dati ambientali toscani per la visualizzazione su piattaforma Google Earth Atti della 13ma Conferenza ASITA, Bari 1-4 dicembre (2009)
D.Andreuccetti, G.M.Contessa, R.Falsaperla, R.Lodato, N.Zoppetti V.Brugaletta, S.Mancini, P.Rossi "Measurement methodologies fo occupational exposure in MRI environment", Atti del convegno ICEmB "Attività di ricerca del Centro Interuniversitario ICEmB a venti anni dalla sua costituzione", Genova, 25-26 Febbraio 2010
N. Zoppetti, D. Andreuccetti, A. Bogi, I. Pinto "Impatto dell'evoluzione normativa sulla valutazione del rischio da esposizione occupazionale a campi magnetici fino a 100 kHz in ambito industriale e sanitario." Atti (su supporto elettronico) del Quinto Convegno Nazionale 'Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita 6-7-8 giugno 2012, Novara
R. Falsaperla, G.M. Contessa, D. Andreuccetti, N. Zoppetti, L. Ardoino, E. Barbieri, R. Pinto, A. Polichetti "Interconfronto tra pacchetti software per la dosimetria numerica a bassa frequenza" Atti (su supporto elettronico) del Quinto Convegno Nazionale "Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita" 6-7-8 giugno 2012, Novara.
M. Comelli, N. Zoppetti "Un approccio modulare alla determinazione delle fasce di rispetto: dall'interconfronto di software di calcolo all'integrazione con l'applicativo GIS" Atti (su supporto elettronico) del Quinto Convegno Nazionale "Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita" 6-7-8 giugno 2012, Novara.
D. Andreuccetti, N. Zoppetti, L. Pieri, P. Del Nord, S. Neri, "Un caso di esposizione occupazionale al campo magnetico a bordo treno". Atti (su supporto elettronico) del Quinto Convegno Nazionale "Il controllo degli agenti fisici: ambiente, salute e qualità della vita" 6-7-8 giugno 2012, Novara.
G. M. Contessa, D. Andreuccetti, R. Falsaperla, R. Lodato, R. Pinto, N. Zoppetti, P. Rossi "Valutazione dell'esposizione professionale dovuta ai gradienti di campo in risonanza magnetica e al movimento nel campo magnetico statico non omogeneo mediante il metodo del picco ponderato" Atti (su supporto elettronico) del XXXV Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione, 17-19 ottobre 2012 Venezia.
A. Merlino, G. Quadrio, D. Andreuccetti, N. Zoppetti, A. Bogi, I. Pinto "Misure di campo elettromagnetico in ambito sanitario" Atti (su supporto elettronico) del XXXV Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione, 17-19 ottobre 2012 Venezia.
N. Zoppetti, D. Andreuccetti, A. Bogi, I. Pinto "Norme CENELEC relative all'esposizione umana ai campi magnetici generati da saldatrici ad arco: una ricognizione critica basata su interventi in situazioni reali" Atti (su supporto elettronico) del XXXV Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione, 17-19 ottobre 2012 Venezia.

Presentazioni o poster a convegni internazionali (sezione non aggiornata)

(Si elencano solo le presentazioni ed i poster curati direttamente dall'ing. Zoppetti)
Presentazione orale: " A 3d approach to numerical dosimetry in quasi-static conditions: problems and examples of solutions "Electromagnetic Fields In The Workplace", Warszawa, Poland, 5-7 September (2005).
Presentazione orale a invito nell'ambito del EMF-NET MT-2 Seminar on "the use of numerical calculations for EMF occupational exposure assessment" Krakow (PL), September 27th (2007).
Presentazione orale: Compliance with eu basic restrictions near induction furnaces used in precious metal industry: a 3d numerical dosimetric analysis using the scalar potential finite difference (SPFD) technique and a posturable digital body model, 5th International Workshop on Biological Effects of EMFs, Città del Mare, Terrasini, Palermo, September 28th - October 2nd (2008)

Presentazioni o poster a convegni nazionali (sezione non aggiornata)

Presentazione orale: Campo magnetico disperso da elettrodotti ad alta tensione: una metodologia avanzata di valutazione basata su modelli 3D di linee elettriche e territorio , Convegno "Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale" Torino 29-31 Ottobre (2003).
Poster e breve presentazione orale: Confronto tra due approcci per la valutazione dell'influenza del terreno nel calcolo del campo magnetico generato da elettrodotti , Convegno "Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell'esposizione ambientale", Torino 29-31 Ottobre (2003).
Presentazione orale: Influenza del modello della linea nella determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti, Terzo convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica", Biella, 7-9 giugno (2006).
Poster: Un algoritmo per l'articolazione di modelli digitali dell'organismo umano mirato all'utilizzo di metodi alle differenze finite per la dosimetria numerica dei campi elettromagnetici, (), Convegno Nazionale dBA-2006 su "Rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche e ionizzanti - Valutazione, prevenzione e bonifica negli ambienti di lavoro", Modena, 12-13 ottobre (2006).
Presentazione orale (a invito): "Correnti indotte nel terreno da linee elettriche", Terzo Meeting Scientifico del Progetto MEM "Monitoraggio elettromagnetico ambientale nelle bande ULF - ELF - VLF (0.001 Hz - 100 kHz), Università di Ferrara, 1° dicembre (2006).
Poster in collaborazione: Procedura semplificata per valutazioni dosimetriche su sorgenti a banda larga a frequenza bassa e intermedia Quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
Poster in collaborazione: Un indice di impatto per la classificazione delle tipologie di sostegni inserite nel catasto degli elettrodotti Quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
Poster in collaborazione: Studio dei livelli di induzione magnetica generati da 3 linee ad altissima tensione Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
Poster in collaborazione: La modellazione tridimensionale del campo magnetico generato da elettrodotti: le funzioni avanzate di PLEIA e l'interfacciamento con ArcScene e Google Earth Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009) PREMIO MIGLIOR POSTER DEL CONVEGNO
Poster in collaborazione: Domande e risposte sulle modalità di calcolo delle fasce di rispetto per gli elettrodotti Atti (su supporto elettronico) del quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009)
Presentazione orale (a invito): Verifica del rispetto dei valori limite di esposizione per lavoratori esposti a CEM a frequenza bassa e intermedia: aspetti generali e problemi aperti Quarto convegno nazionale "Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti", Vercelli, 24-27 marzo (2009).

Rapporti tecnici

N.Zoppetti, D.Andreuccetti, Modellazione dei conduttori di un elettrodotto aereo: la catenaria Report Tecnico IFAC N. TR/AEL/08.03 ISSN 1120-2823, Settembre 2003
Andreuccetti, Comelli, Colonna, Licitra, Poggi, Trevisani, Zoppetti, "Domande e risposte sul sistema integrato di valutazione preventiva dell'inquinamento elettromagnetico ambientale a bassissima frequenza PLEIA-CERT" Report Tecnico CNR-IFAC-TR-07-2/09 ISSN 2035-5831, luglio 2009
Andreuccetti, Bogi, Zoppetti, "Procedura di verifica del rispetto dei livelli di riferimento dell'induzione magnetica in presenza di forme d'onda complesse con frequenze fino a 100 khz - parte I: aspetti generali" Collana Technical, Scientific And Research Reports Vol.2 n.65-1 report CNR-IFAC-TR-02010 ISSN 2035-5831, febbraio 2010
Andreuccetti, Priori, Zoppetti, " Esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d'onda complessa: valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta" Collana Technical, Scientific And Research Reports Vol.2 n.65-7 report n. CNR-IFAC-TR-04/010 ISSN 2035-5831, aprile 2010

Altro

Materiale didattico utilizzato nell'ambito del Master di secondo livello "Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio", Università di Firenze
Materiale didattico utilizzato nell'ambito del corso "Introduzione al linguaggio di programmazione Python in ambito scientifico",
Torna all'indice