Effetti termici e margini di sicurezza

Avvertenza
I dati sono basati su un coefficiente dosimetrico    kS=40 mW/kg per W/m2.

SAR
[W/kg]
S
[W/m2]
S
[mW/cm2]
E
[V/m]
H
[A/m]
Descrizione
100 2500 250 970 2.58 Soglia tipica per danni termici su organi bersaglio (cataratta, sterilità)
4 100 10 194 0.515 Valore minimo a cui sono stati evidenziati effetti sperimentali su volontari, in caso di riscaldamento sistemico
÷ 10 ÷ 3.16 Primo margine di sicurezza
0.4 10 1 61.4 0.163 Limite ICNIRP per professionalmente esposti
÷ 5 ÷ 2.24 Secondo margine di sicurezza
0.08 2 0.2 27.4 0.0729 Limite ICNIRP per popolazione in genere
÷ 2 ÷ 1.41 Ulteriore margine di sicurezza della normativa italiana per esposizioni brevi
0.04 1 0.1 19.4 0.0515 Normativa italiana, "limite di esposizione" (esposizioni brevi)
÷ 10 ÷ 3.16 Ulteriore margine di sicurezza della normativa italiana per esposizioni prolungate oltre 4 ore
0.004 0.1 0.01 6.14 0.0163 Normativa italiana, "valore di attenzione" (esposizioni prolungate oltre 4 ore)
÷ 1.25 ÷ 1.12 Ulteriore margine di sicurezza della normativa italiana in caso di risanamento
0.0032 0.08 0.008 5.49 0.0146 Normativa italiana, limite in caso di risanamento
 
1.2   Valore tipico del calore prodotto spontaneamente da un organismo umano in condizioni di riposo (metabolismo basale)