Per ogni classe di sorgente, la tabella riporta, oltre alla banda di frequenza interessata, anche le seguenti informazioni.
Banda di frequenza | Sorgente | Tipo di emissione | Tipo di esposizione |
Campi emessi | Zona di misura |
---|---|---|---|---|---|
fino a 3 kHz |
Produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica (centrali, stazioni, cabine, elettrodotti aerei ed interrati) | Accidentale | Outdoor | Elettrico e magnetico | Campi reattivi |
Utilizzo dell'energia elettrica (impianti elettrici ed apparecchi utilizzatori) | Indoor | Magnetico | |||
Varchi magnetici (sistemi antifurto e per la rilevazione dei transiti) | Intenzionale localizzata |
Banda di frequenza | Sorgente | Tipo di emissione | Tipo di esposizione |
Campi emessi | Zona di misura |
---|---|---|---|---|---|
da 3 kHz a 3 MHz |
Sistemi domestici per la cottura ad induzione magnetica (frequenze tipiche 25 ÷ 50 kHz, potenze dell'ordine di qualche chilowatt) | Intenzionale localizzata | Indoor | Magnetico | Campi reattivi |
Varchi magnetici (sistemi antifurto e per la rilevazione dei transiti) | |||||
Emittenti radiofoniche a onde medie | Intenzionale a diffusione | Outdoor | Elettrico e magnetico |
Banda di frequenza | Sorgente | Tipo di emissione | Tipo di esposizione |
Campi emessi | Zona di misura |
---|---|---|---|---|---|
oltre 3 MHz |
Varchi magnetici (sistemi antifurto e per la rilevazione dei transiti - fino a 10 MHz) | Intenzionale localizzata | Indoor | Magnetico (ed elettrico) | Campi reattivi |
Emittenti radiofoniche a modulazione di frequenza (88 ÷ 108 MHz) | Intenzionale a diffusione | Outdoor | Elettromagnetico | Campi radiativi | |
Emittenti televisive VHF e UHF (fino a circa 900 MHz) | |||||
Stazioni radiobase per la telefonia cellulare (900 MHz e 1800 MHz circa) | |||||
Ponti radio | Intenzionale focalizzata | ||||
Radioaiuti alla navigazione aerea (radar, radiofari) |
Frequenza tipica |
Sorgente | Applicazione | Emissione Esposizione |
Campi emessi |
Zona di misura |
---|---|---|---|---|---|
50 Hz | Manutenzione linee e centrali elettriche | Per lo più accidentale o intenzionale localizzata, riguarda gli addetti alle specifiche lavorazioni | Elettrico e magnetico | Campi reattivi |
|
da 50 Hz a 3 MHz | Riscaldamento ad induzione magnetica | Lavorazione di metalli | Magnetico | ||
da 3 a 50 MHz | Riscaldamento a perdite dielettriche | Incollaggio del legno, saldatura della plastica | Elettrico | ||
oltre 300 MHz (in particolare 915 e 2450 MHz) |
Riscaldamento a microonde | Essiccazione di ceramica, sterilizzazione di prodotti alimentari (pasta, granaglie) | Elettro- magnetico |
Campi radiativi |
|
Varie | Manutenzione di apparati per telecomunicazione, radar e similari | Sono possibili varie situazioni |
Frequenza tipica |
Sorgente | Applicazione | Emissione Esposizione |
Campi emessi |
Zona di misura |
---|---|---|---|---|---|
da 50 Hz a 3 MHz | Riscaldamento ad induzione magnetica | Lavorazione di metalli | Per lo più accidentale o intenzionale localizzata, riguarda gli addetti alle specifiche lavorazioni | Magnetico | Campi reattivi |
da 3 a 50 MHz | Riscaldamento a perdite dielettriche | Incollaggio del legno, saldatura della plastica | Elettrico | ||
oltre 300 MHz (in particolare 915 e 2450 MHz) |
Riscaldamento a microonde | Essiccazione di ceramica, sterilizzazione di prodotti alimentari (pasta, granaglie) | Elettro- magnetico |
Campi radiativi |