Effetti acuti NON termici e margini di sicurezza

Avvertenza
I dati sono basati sui seguenti coefficienti dosimetrici:    kE=3x10-9 (A/m2)/Hz/(V/m)   -   kB=0.12 (A/m2)/Hz/T

Densità di corrente Campo elettrico
[kV/m]
Campo magnetico
[mT]
Effetto
Intensità
[mA/m2]
Frequenza
[Hz]
2000 10-100 13300
@ 50 Hz
330
@ 50 Hz
Soglia minima di innesco della fibrillazione ventricolare con tempi di stimolazione di almeno 1 secondo
800 10-100 5300
@ 50 Hz
130
@ 50 Hz
Valore minimo per l'eccitazione di extrasistole ventricolari
500 10-100 3300
@ 50 Hz
83
@ 50 Hz
Valore tipico per la stimolazione di contrazioni nella muscolatura scheletrica
100 10-400 660
@ 50 Hz
16
@ 50 Hz
Valore minimo per la stimolazione dei recettori nervosi periferici (percezione di formicolii e sensazioni analoghe)
10 20 160
@ 20 Hz
4
@ 20 Hz
Valore minimo per la generazione di fosfeni (allucinazioni visive)
÷ 3.16   Primo margine di sicurezza
3 50 10
@ 50 Hz
0.5
@ 50 Hz
Limite ICNIRP per i professionalmente esposti
÷ 5   Secondo margine di sicurezza
0.6 50 5
@ 50 Hz
0.1
@ 50 Hz
Limite ICNIRP per la popolazione
Normativa italiana, "limite di esposizione" (esposizioni brevi)
  ÷ 10  
      0.01
@ 50 Hz
Normativa italiana, "valore di attenzione" (esposizioni prolungate oltre 4 ore giornaliere)
  ÷ 3.33  
      0.003
@ 50 Hz
Normativa italiana, "obiettivo di qualità" (nuove realizzazioni)
 
1 10-100   Rumore di fondo elettrofisiologico