Questa rassegna ha lo scopo di fornire un punto di partenza per quanti desiderano approfondire il tema della pericolosità e - più in generale - degli effetti biologici e sanitari dei campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde. Non pretende, ovviamente, di essere una bibliografia completa sull'argomento.
In ciascun raggruppamento i testi sono elencati in ordine di anno di pubblicazione, partendo dal più recente.
Alcuni dei testi citati sono disponibili
in formato elettronico nella sezione Relevant
documents online della rubrica Emf-In-The-Web
.
Testi nazionali
- Autori vari, a cura di Paolo Bevitori
Inquinamento da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Linee elettriche, impianti di trasformazione, antenne radiotelevisive, stazioni radio base. Aspetti tecnici, sanitari, normativi e comunicazione del rischio
Maggioli Editore, Rimini, 2007. - Autori vari, a cura di Paolo Bevitori
La schermatura dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Principi generali, aspetti teorici e applicazioni pratiche
Franco Angeli, Milano, 2006. - Autori vari, a cura di Paolo Bevitori
La protezione dai campi elettromagnetici in ambiente di lavoro
Esselibri - Sistemi editoriali, Napoli, 2004. - Paolo Bevitori e Stefano de Donato
La valutazione dell'inquinamento elettromagnetico - Con software per il calcolo del campo elettromagnetico generato da linee elettriche e da stazioni radio base sviluppati secondo le Norme CEI
Maggioli Editore, Rimini, 2003. - Daniele Andreuccetti e Paolo Bevitori
Inquinamento elettromagnetico. Conoscerlo per prevenirlo: le risposte degli esperti
Franco Angeli, Milano, 2003. - Paolo Vecchia, Umberto Tirelli e Ugo Spezia
Campi elettromagnetici e salute: dai miti alla realtà
21mo Secolo, Roma, 2001. - Autori vari, a cura dell'IFAC-CNR
Protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti
Terza edizione, Firenze, 2001. - Autori vari, a cura di Paolo Bevitori
Inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza. Aspetti tecnici, sanitari e normativi. Campi elettromagnetici generati da sistemi fissi di telecomunicazione e dispositivi elettronici
Maggioli Editore, Rimini, 2000. - Autori vari, a cura di Paolo Bevitori
Inquinamento elettromagnetico. Aspetti tecnici, sanitari e normativi. Campi elettrici e magnetici a frequenza industriale (50-60 Hz) generati da elettrodotti ed apparecchi elettrici
Maggioli Editore, Rimini, 1998. - Margherita Fronte
Campi elettromagnetici. Innocui o pericolosi?
Avverbi Edizioni, Roma, 1997.
Testi internazionali
- Edwin Carstensen
Biological effects of transmission line fields
Elsevier, New York, 1987. - Charles Polk and Elliot Postow
CRC handbook of biological effects of electromagnetic fields
CRC Press, Boca Raton, 1986. - Asher Sheppard and Merril Eisenbud
Biological effects of electric and magnetic fields of extremely low frequency
New York University Press, New York, 1977.
Report di istituzioni internazionali
- Rapport au Directeur Général de la Santé
Les téléphones mobiles, leurs stations de base et la santé. Etat des connaissances et recommandations
Groupe de travail, Janvier 2001.
Rapporto del Gruppo Multidisciplinare di Esperti costituito nel giugno 2000 dalla Direzione Generale della Sanità francese, su richiesta del Ministro della Sanità, col compito di esaminare i dati scientifici disponibili in merito agli eventuali rischi connessi all'uso dei telefoni cellulari.
http://www.sante.gouv.fr/htm/actu/telephon_mobile_070201/dos_pr.htm - IEGMP
Mobile Phones and Health
Independent Expert Group on Mobile Phones, May 2000.
Il notoRapporto Stewart
, preparato da un gruppo indipendente organizzato dal National Radiological Protection Board del Regno Unito, su richiesta del Ministro della Sanità britannico.
http://www.iegmp.org.uk/report/ - NIEHS
Health Effects from Exposure to Power-Line Frequency Electric and Magnetic Fields
National Institute of Environmental Health Sciences/ National Institutes of Health, June 1999.
È questo il report ufficiale dell'Istituzione, mentre il documento del 1998 (vedi sotto) - di cui questo è per altro, almeno in parte, una sintesi - è solo il report del gruppo di lavoro). Questo report è stato preparato in risposta all'U.S. Energy Policy Act del 1992.
http://www.niehs.nih.gov/emfrapid/html/EMF_DIR_RPT/Report_18f.htm - RSC Expert Panel
A Review of the Potential Health Risks of Radiofrequency Fields from Wireless Telecommunication Devices
Expert Panel on the Potential Health Risks of Radiofrequency Fields from Wireless Telecommunication Devices, March 1999.
Un report preparato da un gruppo di esperti su richiesta della Royal Society of Canada per conto del Ministero della Sanità canadese.
http://www.rsc.ca//files/publications/expert_panels/RF//RFreport-en.pdf - NIEHS Working Group
Assessment of Health Effects from Exposure to Power-Line Frequency Electric and Magnetic Fields
National Institute of Environmental Health Sciences/ National Institutes of Health, August 1998.
Un report molto completo, soprattutto dal punto di vista dei riferimenti bibliografici, preparato da un Gruppo di Studio costituito nell'ambito del progetto EMF RAPID (Electric and Magnetic Fields Research and Public Information Dissemination) del Governo degli Stati Uniti (vedi sotto).
http://www.niehs.nih.gov/emfrapid/html/WGReport/WorkingGroup.html - U.S. National Research Council
Possible health effects of exposure to residential electric and magnetic fields
National Academy Press, Washington, 1997.
Il punto delle conoscenze sull'argomento. Un'opera di una organizzazione assai prestigiosa.
http://www.nap.edu/books/0309054478/html/
Articoli su riviste
Esiste ovviamente una vastissima bibliografia sulla protezione dai campi elettromagnetici (o più in generale sulla interazione dei CEM con i sistemi biologici), costituita per la maggior parte da articoli che trattano problemi specifici. Non è quindi possibile darne qui una sintesi: l'approccio migliore consiste nel ricercare, anche con strumenti informatici (oggi sempre più diffusi), gli articoli che trattano il problema che si deve affrontare o problemi correlati. Tra le riviste che dedicano maggior spazio all'argomento si possono citare le seguenti.
- Health Physics
- Biolectromagnetics
- Physica Medica
- Physics in Medicine and Biology
- The Journal of Microwave Power & Electromagnetic Energy
- Microwave Journal
- Radio Science
- Radiation Research
- IEEE Transactions on:
- Electromagnetic Compatibility (EMC)
- Biomedical Engineering (BME)
- Microwave Theory and Techniques (MTT)
- IEEE Engineering in Medicine and Biology Magazine (EMB-M)
In particolare si segnalano, per la loro utilità nel dare una visione d'assieme, i seguenti lavori di rassegna:
J.M.Elwood:
A critical review of epidemiologic studies of radiofrequency exposure and human cancers
Environmental Health Perspectives, Vol.107, Supplement 1, February 1999, pages 155-168.
E.D.Mantiply, K.R.Pohl, S.W.Poppell and J.A.Murphy:
Summary of measured radiofrequency electric and magnetic fields (10 kHz to 30 GHz) in the general and work environment
Bioelectromagnetics, Vol.18 (1997), pages 563-578.
Normative nazionali
Consultare anche la Rassegna delle più significative normative di interesse nazionale sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettromagnetici non ionizzanti.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n.200, 29 agosto 2003. - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003
Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n.199, 28 agosto 2003. - Legge 22 febbraio 2001, n. 36
Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n.55, 7 marzo 2001. - Decreto del Ministero dell'Ambiente 10 settembre 1998, n.381
Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n.257, 3 novembre 1998. - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 1992
Limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico generati alla frequenza industriale nominale (50 Hz) negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, N.104, 6 maggio 1992.
Norme internazionali
- Parlamento Europeo e Consiglio
Direttiva del 29 aprile 2004 sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (2004/40/CE)
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea - L 184/1, 24 maggio 2004. - Consiglio delle Comunità Europee
Raccomandazione del 12 luglio 1999 relativa alla limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 300 GHz (1999/519/CE)
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee - L 199/59, 30 luglio 1999. - ICNIRP
Guidelines for limiting exposure to time-varying electric, magnetic and electromagnetic fields (up to 300 GHz)
Health Physics, Vol.74, N.4, April 1998. - European Committee for Electrotechnical Standardization
(CENELEC)
Human exposure to electromagnetic fields
European Prestandard ENV 50166-1 (Low frequency 0 Hz to 10 kHz) and ENV 50166-2 (High frequency 10 kHz to 300 GHz), January 1995. - ICNIRP
Guidelines on limits of exposure to static magnetic fields
Health Physics, Vol.66, N.1, January 1994. - IEEE Standards Coordinating Committee 28 on Non-Ionizing
Radiation Hazards
Standard for safety levels with respect to human exposure to radio frequency electromagnetic fields, 3 kHz to 300 GHz
(ANSI/IEEE C95.1-1991), The Institute of Electrical and Electronics Engineers, New York, 1992. - IRPA-INIRC
Interim guidelines on limits of exposure to 50/60 Hz electric and magnetic fields
Health Physics, Vol.58, N.1, January 1990. - IRPA-INIRC
Guidelines on limits of exposure to radiofrequency electromagnetic fields in the frequency range from 100 kHz to 300 GHz
Health Physics, Vol.54, N.1, January 1988.
Procedure standardizzate di misura o calcolo
- CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza.
Norma CEI 211-10, Milano, 2002. - CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell'intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all'esposizione umana.
Norma CEI 211-6, Milano, 2001. - CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all'esposizione umana.
Norma CEI 211-7, Milano, 2001. - L.Anglesio - Gruppo di lavoro ANPA/ARPA
Guida tecnica per la misura dei campi elettromagnetici compresi nell'intervallo di frequenza 100 kHz - 3 GHz in riferimento all'esposizione della popolazione.
ANPA - RTI CTN_AGF 1/2000. - CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)
Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche.
Norma CEI 211-4, Milano, 1996. - IEEE Standards Coordinating Committee 28 on Non-Ionizing
Radiation Hazards
IEEE recommended practice for the measurement of potentially hazardous electromagnetic fields - RF and microwave
(ANSI/IEEE C95.3-1991), The Institute of Electrical and Electronics Engineers, New York, 1992. - ANSI/IEEE Std. 644-1987
IEEE Standard procedures for measurement of power frequency electric and magnetic fields from AC power lines.
InEngineering in safety, maintenance and operation of lines
(ESMOL).
IEEE Standards Collection, New York, 1993. - CEI-IEC
Measurement of power-frequency electric fields
IEC International Standard 833, 1987;
(in Italia: Norma CEI 42-7 fascicolo 1398). - FCC-OST Bulletin n.65, october 1985
Evaluating Compliance with FCC-Specified Guidelines for Human Exposure to Radiofrequency Radiation.
Risorse Internet
Su Internet è possibile reperire molto materiale sull'argomento che stiamo trattando. Per tentare di organizzare (parzialmente) questo materiale, o per lo meno renderne più facile l'accesso agli interessati, presso l'IFAC viene curata una bibliografia brevemente commentata (in inglese) dei siti Internet che si occupano di Interazioni tra campi elettromagnetici e sistemi biologici; essa si trova all'indirizzo http://niremf.ifac.cnr.it/emfref/ e costituisce un buon punto di partenza per i navigatori.
Tra i siti internazionali elencati in questa bibliografia, segnalo i seguenti per il loro carattere decisamente divulgativo.
- Il sito dei documenti divulgativi dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità (WHO), che ha redatto sull'argomento dei campi
elettromagnetici un'ampia serie di
Fact Sheets
reperibili in italiano all'indirizzo
http://www.who.int/docstore/peh-emf/publications/facts_press/fact_italian.htm - Le
F.A.Q.
(Frequently Asked Questions), documenti a domande e risposte curati da John Moulder del Medical College of Wisconsin; sono coperti tre temi distinti.- Campi statici e salute umana, all'indirizzo
http://www.mcw.edu/gcrc/cop/static-fields-cancer-FAQ/toc.html - Elettrodotti e cancro, all'indirizzo
http://www.mcw.edu/gcrc/cop/powerlines-cancer-FAQ/toc.html - Antenne per la telefonia cellulare (stazioni radio nase)
e salute umana, all'indirizzo
http://www.mcw.edu/gcrc/cop/cell-phone-health-FAQ/toc.html
- Campi statici e salute umana, all'indirizzo
- Le
Questions and Answers About EMF Electric and Magnetic Fields Associated with the Use of Electric Power
a cura del National Institute of Environmental Health Sciences, all'indirizzo
http://www.niehs.nih.gov/oc/factsheets/emf/emf.htm - Le
Cell Phone Facts
preparate dalla Food and Drug Administration per rispondere alle domande sulla sicurezza dei telefoni mobili, all'indirizzo
http://www.fda.gov/cellphones/qa.html - Il sito del progetto
Electric and
Magnetic Fields (EMF) Research and Public Information
Dissemination (RAPID) varato dal Governo degli Stati Uniti con
compiti anche divulgativi. Da questo sito è possibile accedere
alla versione elettronica (in formato HTML o PDF) del report
Assessment of Health Effects from Exposure to Power-Line Frequency Electric and Magnetic Fields
sopra citato.