Logo IFAC disegnato da Carlo Bacci CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" - Firenze
METODI FISICI PER LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI
| | |

PRESENTAZIONE GENERALE


Motivazioni e sintesi dell'attività di ricerca

     La sempre maggiore diffusione delle applicazioni dei campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF) e microonde (MW) in ambito militare, industriale e nei servizi di utilità pubblica ha suscitato nella comunità scientifica internazionale, a partire grossomodo dalla fine della seconda guerra mondiale, un crescente interesse verso i possibili rischi legati all'esposizione a questo agente fisico.

     Recentemente la preoccupazione di possibili danni alla salute si è diffusa anche in vasti strati dell'opinione pubblica ed è stata spesso ripresa ed amplificata dagli organi di informazione. Di conseguenza si è generata una notevole pressione sugli organi istituzionalmente preposti alle operazioni di controllo i quali a loro volta hanno avanzato alla comunità scientifica urgenti istanze di sviluppo di mezzi tecnici, procedurali e culturali per affrontare il problema.

     L'attività dell'IFAC (ex IROE) su questo tema, avviata nel 1977, è stata caratterizzata da una prima fase (protrattasi grossomodo fino alla fine degli anni '80) in cui l'interesse si è concentrato soprattutto sul settore delle esposizioni professionali (legate alle applicazioni industriali dei campi a RF e MW: in primo luogo apparati per il riscaldamento a perdite dielettriche e ad induzione magnetica) e di una fase successiva maggiormente interessata alle esposizioni della popolazione in ambiente domestico ed esterno (dovute a sorgenti quali elettrodotti ad alta tensione, elettrodomestici, linee ferroviarie ad alta velocità, impianti radar, apparati per diffusione radiofonica e televisiva e per telefonia cellulare).

     La tipologia delle sorgenti fino ad oggi analizzate comprende:

     L'attività svolta ha prodotto molteplici frutti, anche diversi dalla tradizionale pubblicazione accademica, tra cui per esempio:

     Alcuni di questi prodotti, descritti in una apposita sezione, sono messi a disposizione delle istituzioni esterne eventualmente interessate.

     Inoltre, la ricerca in questo settore all'IFAC ha sempre avuto anche la finalità di fornire risposte chiare e complete all'opinione pubblica e il necessario supporto tecnico-scientifico agli organi istituzionali preposti al controllo sul territorio.

Torna all'inizio

Composizione del gruppo

Ricercatori e tecnologi CNR, a tempo determinato e indeterminato
Daniele Andreuccetti (responsabile scientifico)
Moreno Comelli
Nicola Zoppetti
Collaboratori tecnici CNR
Saverio Priori
Torna all'inizio

Collaborazioni esterne

Torna all'inizio

Settori di attività e bibliografia completa

     La tabella che segue sintetizza le tematiche generali a cui si rifanno i vari progetti di ricerca attivati all'interno della linea nel corso degli ultimi anni. Per ciascuna di esse è possibile prendere visione di tutta la bibliografia prodotta.

Materiali e metodi per la sorveglianza fisica dei campi elettromagnetici
  • Progetto e realizzazione di strumentazione e messa a punto di procedure per la misura delle intensità dei campi finalizzata alla valutazione dell'esposizione umana
  • Sviluppo di applicazioni per l'elaborazione dei dati misurati e l'estrazione dei parametri previsti dalla normativa radioprotezionistica
  • Sviluppo di modelli di calcolo numerico per la previsione teorica delle intensità dei campi
Interventi sul territorio
  • Caratterizzazione di sorgenti di campo elettromagnetico significative dal punto di vista radioprotezionistico
  • Indagini su situazioni espositive tipiche in ambienti residenziali, di lavoro ed esterni
Aspetti biofisici e fisico-sanitari dell'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici
  • Approfondimento dei razionali e analisi critica delle norme di sicurezza
  • Sviluppo di modelli per la dosimetria numerica
  • Realizzazione di dispositivi di esposizione, "fantocci" e sensori per la dosimetria sperimentale

(sezione da completare)

Torna all'inizio

Ultimo aggiornamento 17/05/2022 ore 15:00.

Questa pagina è stata visitata 1 volte dal 4 febbraio 1997.